Area Ecologica Intercomunale
Ufficio di riferimento: Ufficio Tecnico
Le Amministrazioni Comunali di Osnago, Cernusco Lombardone e Montevecchia condividono l’utilizzo della piattaforma ecologica intercomunale sita in comune di Cernusco Lombardone in via Regina, raggiungibile da Osnago percorrendo via Roma.
Descrizione Procedimento
Come si accede
Dal 1° aprile 2021 è entrato in funzione il nuovo sistema elettronico di gestione e controllo degli accessi.
Le UTENZE DOMESTICHE (intestatari della tassa rifiuti e componenti del nucleo familiare maggiorenni) potranno accedere al centro di raccolta dei rifiuti comunale solo ed esclusivamente tramite la propria TESSERA SANITARIA /CARTA NAZIONALE - REGIONALE DEI SERVIZI.
Le UTENZE NON DOMESTICHE (negozi, ditte ed esercizi commerciali in genere) potranno accedere, negli orari dedicati, solo se:
• Iscritte al REGISTRO DEI GESTORI AMBIENTALI. Informazioni sulla procedura per iscriversi al sito dedicato: https://www.albonazionalegestoriambientali.It/public/iscrizione.
• In possesso del QR CODE DA RICHIEDERE ALL'UFFICIO TECNICO silvia.targonato@osnago.net.
Gli accessi verranno registrati e memorizzati automaticamente dal lettore e saranno a disposizione dell’amministrazione comunale per la verifica dei movimenti, nel rispetto della privacy
Le utenze domestiche possono conferire :
-
batterie e pile
-
accumulatori esausti
-
prodotti e relativi contenitori etichettati con il simbolo “T” o “F” o “X” o “C” (quali latte di vernici, inchiostri, adesivi, diluenti, etc..)
-
contenitori spray
-
cartucce esauste di toner per fotocopiatrici e stampanti
-
rifiuti vegetali derivanti da attività di manutenzione del verde privato e scarti ligneo-cellulosici di piccole dimensioni
-
rifiuti ingombranti di impiego esclusivamente domestico (per esempio mobili, tavoli, sedie, ecc.)
-
imballaggi in vetro
-
imballaggi in plastica, alluminio, acciaio, tetrapak
-
materiali in metallo
-
imballaggi in carta e cartone oltre che di carta e cartone
-
legno
-
inerti
-
oli vegetali o animali
-
piccoli RAEE
-
lampade a scarica (neon9 o a risparmio energetico
-
imballaggi in materiali misti
Le utenze non domestiche potranno conferire esclusivamente i rifiuti:
- carta e cartone (CER 15.01.01)
- imballaggi misti (metallo, plastica) CER 15.01.06
- vetro (CER 15.01.07)
- imballaggi in legno (CER 15.01.03)
- verde (CER 20.02.01)
accompagnati da apposito formulario di identificazione del rifiuto, conforme al D.M. 1 aprile 1998 n.145.
NON POSSONO ESSERE DEPOSITATI SCARTI DI PRODUZIONE
Alcune norme
-
Il personale addetto alla piattaforma, per ulteriore controllo, è autorizzato a richiedere agli utenti un documento d'identità.
-
Gli utenti dovranno deporre i rifiuti negli appositi contenitori in modo differenziato e seguendo le disposizioni impartite dal personale responsabile addetto alla gestione della piattaforma. Non possono essere depositati rifiuti diversi da quelli consentiti dall'apposito regolamento.
-
I rifiuti potranno altresì essere sottoposti a preventiva pesatura da parte del personale in servizio presso la piattaforma.
-
Gli utenti sono tenuti al rispetto degli orari di apertura e chiusura della piattaforma.
-
Gli utenti dovranno provvedere direttamente al deposito dei propri rifiuti nei vari contenitori secondo le indicazioni ricevute dall'addetto che fornirà collaborazione attiva solo nel caso di materiali pesanti e di persone in particolari difficoltà.
-
Gli utenti sono responsabile nei confronti delle Amministrazioni Comunali (e conseguentemente sanzionati) per eventuali danni che con un comportamento improprio possono arrecare alle strutture dell'area e al servizio in genere. In particolare vengono considerate gravi infrazioni lo smaltimento di materiali non autorizzati o il deposito al di fuori delle zone previste.
Requisiti
Gli utenti autorizzati a servirsi della piattaforma sono:
le UTENZE DOMESTICHE, ossia le persone fisiche residenti nei comuni di Osnago e Cernusco Lombardone o comunque ISCRITTE AL RUOLO della tassa comunale per lo smaltimento dei rifiuti
e le UTENZE TERZIARIE, ossia società, associazioni, comitati, fondazioni, cooperative, consorzi ed altri enti giuridici che abbiano la propria sede in uno dei Comuni convenzionati e comunque ISCRITTI ALL'ALBO DEI GESTORI AMBIENTALI.
Orari di apertura
- UTENZE DOMESTICHE:
- lunedì dalle 14.00 alle 17.00
- martedì dalle 9.00 alle 12.00
- giovedì dalle 9.00 alle 12.00
- sabato dalle 9.00 alle 17.00 orario continuato
- UTENZE TERZIARIE:
- giovedì dalle 14.00 alle 17.00
Documentazione Necessaria
- Tessera sanitaria o QR Code
- Documento di identità
- Formulario (per le utenze terziarie)
Costo
Nessuno. I costi saranno inseriti all’interno della TARI
Normativa
D.lgs.152/2006 e s.m.i.
Documentazione
Volantino Raccolta Differenziata |